RADIO STUDIO54 Dance Music All Days
Gli anni ’70 hanno segnato l’esplosione della disco music, dando vita a numerosi gruppi iconici del genere, tra cui i Santa Esmeralda, gruppo disco francese‑statunitense nato nel 1977 dall’incontro tra i produttori Nicolas Skorsky e Jean‑Manuel de Scarano con l’ex sassofonista di Elton John, Leroy Gomez. Indimenticabile “Don’t Let Me Be Misunderstood”, che riprende il classico di Nina Simone.
Galeotta fu Parigi, città in cui i produttori e compositori Nicolas Skorsky e Jean Manuel de Scarano, titolari di una casa discografica indipendente, incontrarono Leroy Gomez, afroamericano di origini portoghesi e portoricane. Gomez aveva già alle spalle un’esperienza musicale di rilievo: aveva iniziato la sua carriera come membro dei Lafayette Afro Rock Band e lavorato come sassofonista per artisti del calibro di Elton John, i Jethro Tull e i Chubby and the Turnpikes, futuri Tavares.
Da quell’incontro nacque il loro primo album, Don’t Let Me Be Misunderstood, pubblicato per l’etichetta Fauves Puma. In seguito al grande successo internazionale, l’album venne ridistribuito dalla Casablanca Records. Don’t Let Me Be Misunderstood ottenne il disco d’oro e la versione firmata Santa Esmeralda ispirò numerose cover nel corso degli anni.
Anche il secondo album del gruppo, The House of the Rising Sun, uscito nel 1978 sempre sotto l’etichetta Casablanca Records, ottenne un buon riscontro di pubblico. In questo lavoro, a prendere il posto di vocalist principale fu Jimmy Goings, che diede una nuova impronta al sound del gruppo. Dal disco furono estratti diversi singoli di successo, tra cui Sevilla Nights, che venne inserito nella colonna sonora del film Grazie a Dio è venerdì.
Dopo la fine del contratto con la Casablanca Records, la band si sciolse, lasciando però un segno indelebile nella storia della disco internazionale.
Scritto da: Verdiana Sasso
Gruppo Multiradio SRL
Radio STUDIO54 was born from the musical passion of the founders, in particular the dance music of the 70s and 80s